Menu
Trasparenza Innovazione Imparzialità per tutelare i Tuoi interessi

Chiarezza e trasparenza

Chiarezza e completezza dell'atto notarile

Il linguaggio impiegato negli atti notarili risulta spesso di difficile comprensione. Il notaio è tenuto a redigere un atto chiaro e comprensibile. Nel rispetto della precisione del linguaggio giuridico, nella scelta dei termini da utilizzare devono essere preferiti quelli il cui significato è più immediatamente evidente a chi non conosca il linguaggio giuridico.

La struttura dell’atto notarile adottata nel nostro studio risponde alle concrete esigenze di chiarezza e immediatezza nella comprensione dei contenuti: una struttura semplice rende infatti più facile la consultazione e più rapida l’individuazione delle parti rilevanti dell’atto notarile.  Quando invece è indispensabile utilizzare termini tecnici ci si sofferma per ogni chiarimento necessario.

In particolare gli atti di trasferimento di immobili devono contenere:

- l'indicazione del precedente passaggio di proprietà e, possibilmente, l'elencazione dei passaggi di proprietà intervenuti negli ultimi vent'anni;

- l'indicazione dei vincoli e dei limiti alla alienabilità del bene;

- una chiara identificazione del bene venduto, possibilmente corredata da disegni comprendenti anche gli accessori (cantina, box, altro). Non possono invece essere contenute in questi atti clausole che limitino il dovere del notaio di verificare che il bene venduto sia libero da ipoteche, pignoramenti o altri vincoli.

Il notaio non esaurisce la sua attività con la firma del contratto, ma cura che tutte le necessarie e opportune operazioni successive avvengano nel più breve tempo possibile.

Infine al cliente viene consegnata la copia dell'atto il cui originale sarà conservato e custodito dal notaio.

Trasparenza

E’ stata presentata il 16 luglio 2015 la "Carta dei diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 10 associazioni dei consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori - per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio.

La  carta dei diritti  rappresenta un modello che il Notariato, primo in Italia tra gli ordini professionali dell’area economico-giuridica, propone insieme alle associazioni dei consumatori per aiutare il cittadino a orientarsi in maniera consapevole nella prestazione del notaio. 

La carta, che si compone di diverse sezioni, dalle garanzie offerte dalla prestazione del notaio ai diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità, si propone come uno strumento di facile lettura utile ad orientare l’utente nella complessità della prestazione notarile e renderlo consapevole delle garanzie offerte dall’atto pubblico nelle operazioni economiche che riguardano la famiglia, la casa, i mutui le successioni, ecc...

DOWNLOAD

tratto da www.notariato.it