Menu
Trasparenza Innovazione Imparzialità per tutelare i Tuoi interessi

Codice etico

Nell'ottica di una massima trasparenza pubblichiamo il presente Codice Etico che contiene i princìpi guida del comportamento di tutti i Soggetti che operano presso lo Studio Notarile Bruno a Faenza e Lugo e specifica i doveri di lealtà, imparzialità, diligenza ed operosità che essi devono applicare. L'attività dei Soggetti che operano presso lo Studio deve essere totalmente in linea con la posizione di indipendenza e imparzialità proprie dell’attività notarile, ai compiti di garanzia affidati ai notai, nonché al rispetto degli obblighi di riservatezza.

Fine ultimo è anche la produzione di valori condivisi, l'assistenza e l'impatto positivo verso la comunità in cui si opera.

Art. 1 - Disposizioni generali

1. Ciascun Soggetto che opera presso lo Studio si impegna a rispettare il Codice e a tenere una condotta ispirata ai princìpi di trasparenza, lealtà, imparzialità, integrità, onestà, sostenibilità sociale e umana, e indulgente considerazione del caso concreto; evita ogni atto o comportamento che violi o possa far ritenere violate le disposizioni di legge o di regolamento o contenute nel Codice.

2. I rapporti tra lo Studio e ciascun Soggetto che opera in esso sono improntati a fiducia e collaborazione.

Ciascuno si adopera affinché le relazioni con ciascun altro Soggetto esterno siano ispirate ad armonia ed evita atti o comportamenti caratterizzati da animosità o conflittualità; inoltre si comporta in modo tale da determinare fiducia e collaborazione da parte di tutti coloro che entrano in contatto con lo Studio; mostra assistenza, cortesia e disponibilità nella comunicazione con il pubblico e cura la trattazione delle questioni in maniera efficiente e sollecita.

3. Ciascun componente dello Studio conforma la propria attività e l'uso dei beni dello Studio ai criteri di correttezza, economicità, efficienza ed efficacia; dedica al lavoro d'ufficio la giusta quantità di tempo e di impegno, evitando assenze o allontanamenti indebiti.

4. Ciascun Soggetto che opera presso lo Studio limita ai casi di assoluta necessità l'eventuale uso per ragioni personali delle apparecchiature telefoniche, delle fotocopiatrici e degli elaboratori, anche in caso di ricezione di comunicazioni.

Art. 2 - Imparzialità

1. Ciascun Soggetto opera con imparzialità, evitando ogni influenza di carattere personale sul proprio operare ed ogni interferenza tra professione ed affari; evita di creare o di fruire di situazioni di privilegio; evita trattamenti di favore e disparità di trattamento, si astiene dall'effettuare pressioni indebite e le respinge, adotta iniziative e decisioni nella massima trasparenza.

2. Ciascun Soggetto, fermo il diritto di associazione e il diritto di adesione a partiti politici e sindacati, comunica al titolare dello Studio l'adesione ad associazioni, circoli od altri organismi di qualsiasi natura i cui interessi possano influenzare lo svolgimento delle funzioni d'ufficio.

Art. 3 - Integrità

1. Ciascun Soggetto non utilizza lo Studio per perseguire fini o per conseguire benefici privati e personali; non si avvale della posizione che ricopre nello Studio per ottenere utilità o benefici nei rapporti esterni anche di natura privata; non fa uso delle informazioni ottenute indirettamente o in via confidenziale nell'attività d'ufficio, per realizzare profitti o interessi privati.

2. Nel caso in cui riceva pressioni illegittime o gli vengano offerti regali, benefici o altre utilità eccedenti un modico valore, ciascun Soggetto è tenuto a darne tempestiva comunicazione al titolare dello Studio.

Art. 4 Lealtà, crescita e innovazione

Ciascun Soggetto opera con lealtà e forte sentimento di onore e dignità, con atteggiamento di correttezza e dirittura morale; cura costantemente l'aggiornamento delle propria preparazione e opera con spirito di rinnovamento delle prassi e introduzione di nuove procedure virtuose per rendere un servizio migliore.

Art. 5 - Conflitto d'interessi

1. Ciascun Soggetto si adopera per prevenire situazioni di conflitto d'interessi con lo Studio e informa il titolare dello Studio degli eventuali interessi, anche di natura economica, che egli, il coniuge o conviventi, i parenti entro il quarto grado abbiano nelle attività o nelle decisioni di propria competenza; si astiene in ogni caso dal partecipare ad attività o decisioni che determinano tale conflitto, e fornisce ogni ulteriore informazione richiesta.

2. Ciascun Soggetto si astiene dal partecipare, per un periodo di almeno due anni, alla trattazione delle questioni che possano coinvolgere interessi di precedenti datori di lavoro.

3. Il presente Codice impegna ciascun Soggetto che cessi di prestare servizio presso lo Studio a non trovarsi in una situazione di conflitto di interessi con lo Studio per un periodo di almeno due anni.

Art. 6 - Riservatezza

1. Ciascun Soggetto rispetta il segreto d'ufficio, anche dopo la cessazione dal servizio, e mantiene riservate le notizie e le informazioni apprese nell'esercizio delle proprie funzioni e che non siano oggetto di trasparenza in conformità alla legge e ai regolamenti.

2. Ciascun Soggetto consulta i soli atti e fascicoli ai quali è autorizzato ad accedere e ne fa un uso conforme ai doveri d'ufficio, consentendone l'accesso a coloro che ne abbiano titolo e in conformità alle prescrizioni impartite nello Studio.

3. Ciascun Soggetto previene l'eventuale dispersione di dati osservando le misure di sicurezza impartite, custodendo con ordine e cura gli atti affidati ed evitando di effettuarne inutili copie.

Art. 7 - Attività collaterali 1. Ciascun Soggetto non presta altre attività di lavoro subordinato o autonomo anche di consulenza in materie connesse con quelle di competenza dello Studio.

Art. 8 - Aggiornamenti del Codice 1. Il presente Codice può essere aggiornato sulla base della legislazione e dei principi deontologici sopravvenuti nonché sulla base dell'esperienza tempo per tempo acquisita.